La crisi balcanica ha evidenziato le crescenti difficoltà degli organismi internazionali ad intervenire tempestivamente ed adeguatamente nei confronti di situazioni di tensione e di conflitto quali si sono andate sviluppando nell'area ex-jugoslava.
[...]
La stessa ONU ha mostrato evidenti ritardi e discrasie sia nella gestione politico-diplomatica delle crisi, sia nelle gestione militare delle missioni di pace. La recente esperienza del conflitto nel Kosovo e dell'impegno della KFOR pone in primo piano la necessità di una riflessione sui meccanismi decisionali e sul sistema relazionale ONU-NATO, attivato per far fronte alle crescenti conflittualità interne a quest'area. Il volume approfondisce queste tematiche per offrire agli operatori del settore (diplomatici, politici, militari, giornalisti, membri di ONG, ecc.) analisi e contributi mirati ad una più adeguata comprensione dei processi e ad idonei interventi.